
ARCHIVIO METODI GRATUITI
(Cliccare sul nome per aprire il file)
​
La pondometria e vincite regolari
Il CODICE FABARRI - Parte prima
Il CODICE FABARRI - Parte seconda
Il CODICE FABARRI - Parte terza
Il CODICE FABARRI - Parte quarta
Il CODICE FABARRI - Parte quinta
Le corrispondenze simmetriche - Parte prima
Le corrispondenze simmetriche - Parte seconda
Le corrispondenze simmetriche - Parte terza
Le corrispondenze simmetriche - Parte quarta
La previsione sommativa - Parte prima
La previsione sommativa - Parte seconda
Ciclometria modulare - Parte prima
Ciclometria modulare - Parte seconda
Tecniche flash - Prima tecnica
Tecniche flash - Seconda tecnica
Tecniche flash - Terza tecnica
Tecniche flash - Quarta tecnica
Tecniche flash - Quinta tecnica
Verso l'infallibilità - Parte prima
Verso l'infallibilità - Parte seconda
Il gioco di un solo ambo - Parte prima
Il gioco di un solo ambo - Parte seconda
La media armonica degli estratti - Parte prima
La media armonica degli estratti - Parte seconda
Il movimento dei numeri - Parte prima
Il movimento dei numeri - Parte seconda
Elementi sommativi fondamentali-Parte prima
Elementi sommativi fondamentali-Parte seconda
I radicali producono i diametrali
Come si chiude correttamente una struttura figurale - Parte prima
Come si chiude correttamente una struttura figurale - Parte seconda
Il triplo differenziale - Parte prima
Il triplo differenziale - Parte seconda
Il triplo differenziale - Parte terza
Il triplo differenziale - Parte quarta
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
TECNICHE E METODI GRATUITI
IL MOVIMENTO E LA FREQUENZA DEI NUMERI: REGOLE DI BASE
​
Sul finire del 2017 accennammo, in maniera piuttosto marginale, agli imperscrutabili movimenti che i numeri fanno nel succedersi delle estrazioni e sul loro legame con la frequenza di alcune formazioni che, ad una attenta analisi, si ripetono ciclicamente.
Abbiamo ritenuto opportuno fissare delle regole per poter serenamente e correttamente sviluppare delle teorie e dei calcoli che possano portarci a determinare, con ragionevole possibilità di successo, quali possono essere i futuri estratti al ripetersi di certe condizioni.
La prima di esse è legata alla presenza, individuata una formazione di interesse, di un valore sommativo della stessa o di un valore multiplo nell’ordine di 1:4.
Chiariamo meglio. Se, ad esempio, avessimo posto come formazione base la coppia di numeri 14-22, i valori sommativi che avremmo ricercato sarebbero stati:
36 (14+22 = 36), 72 (38x2), 54 (72x2 = 144-90 = 54) e 18 (54x2 = 108-90 = 18).
La presenza di questi valori è un indice inequivocabile di un legame che viene a consolidarsi tra la ruota ove abbiamo rintracciato la coppia di partenza e quella ove compare uno dei valori sommativi multipli. Chiaramente i due numeri che abbiamo citato come esempio sono puramente casuali. Vedremo, a mano a mano che andremo avanti con la spiegazione dell’argomento, quali saranno le coppie da “trattare” e la particolarità che alcune di esse rappresentano.
Con questa teoria siamo consapevoli di “uscire da fuori gli schemi canonici e tradizionali della classica ciclometria” ma riteniamo che l’innovazione, a maggior ragione quando si traduce in risultati positivi, debba essere continua in una materia che, ancora oggi, per taluni “esperti” si traduce sempre nei triti e ritriti pentagoni, esagoni, etc. o nelle quadrature degli anni 70.
Cominciamo la trattazione relativa a movimento e frequenza dei numeri con una delle formazioni di maggior interesse in ciclometria: gli ambi diametrali.
Questi ambi, detti anche “frontali” in quanto rappresentano due punti che sono diametralmente opposti sul cerchio ciclometrico (a distanza 45), sono stati da sempre sotto la lente di centinaia e centinaia di studiosi ed appassionati del gioco. Ma dei tanti che li hanno esaminati, mai nessuno si è reso conto che gli ambi diametrali hanno un legale, oseremmo dire, indissolubile con il numero 90. Il motivo era da ricercare. E crediamo di averlo individuato nel loro abbinamento con i relativi ambi complementari (che a loro volta sono diametrali) e con i quali formano ovviamente la somma 90.
Dato l’ambo 2-47 il relativo complementare è 88-43 che, come si vede facilmente, sommando i numeri a due a due produce come somma 90 (2+88 = 90 e 47+43 = 90).
Vediamo come procedere esponendo un esempio. Per fare ciò utilizziamo la prima estrazione del 2018, quella del 2 gennaio.
Sulla ruota di Milano rileviamo l’ambo diametrale 42-87. Ora, solo e soltanto per gli ambi diametrali, ricaveremo i multipli come segue:
-
calcolando il valore doppio dei singoli numeri dell’ambo diametrale
-
il doppio del valore di cui al punto 1.
-
il doppio del valore di cui al punto 2.
-
il doppio del valore di cui al punto 3.
Nel caso in esame avremo i seguenti valori:
-
42 x 2 = 84 e 87 x 2 = 174-90 = 84
-
84 x 2= 168-90 = 78
-
78 x 2 = 156-90 = 66
-
66 x 2 = 132-90 = 42
A questo punto si dovrà ricercare la presenza di 2 dei 4 elementi che abbiamo calcolato nella estrazione in cui è sortito l’ambo diametrale di partenza o al massimo nelle 6 successive.
Scorrendo le estrazioni rileviamo che il 9 gennaio 2018, sulla ruota di Palermo, sono presenti i numeri 78 e 42.
Quindi ciò fissa le nostre ruote per il gioco che saranno Milano e Palermo.
Ora comincia la seconda fase di attesa.
Riferendoci all’ambo diametrale uscito 42-87 calcoliamo il rispettivo ambo complementare che è dato da 90-42 = 48 e 90-87 = 3.
Uno di questi due termini dell’ambo complementare dovrà sortire sulla coppia di ruote individuata, ovvero Milano e Palermo.
Il 13 gennaio 2018 su Palermo esce il 3 per cui abbiamo la seguente situazione:
42 87 48 3 90
Il numero 48 (in rosso ed elemento non sortito) rappresenta l’ambata che viene posta in gioco su Milano e Palermo.
Il gioco di ambo viene fatto abbinando sulle due ruote l’ambo complementare al fisso 90, giocando quindi la terzina 3-48-90. Il solo ambo 48-90 viene anche giocato per tutte.
A colpo sulla ruota di Palermo ecco uscire l’ambata 48 e l’ambo in terzina 3-48.
Ma non è la sola vincita ….
Al 5° colpo ambata 48 a Milano
Al 13° colpo ambata 48 a Milano ed ambo in terzina (e a tutte) 48-90.
Vediamo un caso successivo sempre generato dalla estrazione del 2 gennaio 2018, stavolta dall’ambo diametrale 65-20 sortito sulla Ruota Nazionale.
Nel caso in esame avremo i seguenti valori ricerca:
-
20 x 2 = 40 e 65 x 2 = 130-90 = 40
-
40 x 2= 80
-
80 x 2 = 160-90 = 70
-
70 x 2 = 140-90 = 50
Dei 4 elementi che abbiamo calcolato troviamo presenti nelle estrazioni successive i numeri 70-80 che vengono estratti sulla ruota di Cagliari.
Le nostre ruote per il gioco che saranno Cagliari e Ruota Nazionale.
Riferendoci all’ambo diametrale uscito 65-20 calcoliamo il rispettivo ambo complementare che è dato da 90-65 = 25 e 90-20 = 70.
Il 9 gennaio 2018 su Cagliari è presente il 70, ma se vogliamo rispettare il criterio dell’attesa, dovremo far riferimento alla data del 30 gennaio quando su Cagliari esce di nuovo il numero 70:
20 65 70 25 90
Il numero 25 rappresenta l’ambata che viene posta in gioco su Cagliari e Ruota Nazionale.
Il gioco di ambo viene fatto abbinando sulle due ruote l’ambo complementare al fisso 90, giocando quindi la terzina 25-70-90. Il solo ambo 25-90 viene anche giocato per tutte.
Al 4° colpo sulla ruota di Cagliari ecco uscire l’ambata 25 e contemporaneamente sulla Ruota Nazionale sia l’ambata 25 che l’ambo in terzina 25-90.
